
Telefono
+39 0422 410928
Dove Siamo
Via S. Ambrogio di Fiera, 60 – 31100 - Treviso
| Data Intervista | 5 Luglio 2021 | 
|---|---|
| Luogo Intervista | Vallada Agordina (BL) | 
| Video | Dimitri Feltrin | 
| Audio | Marco Furlanetto | 
| Ricercatore | Cesare Andrich | 

| 00:00:00:00 | Renato, guardia di Vallada: le origini di una passione | 
| 00:00:01:24 | Il bosco comunale, le funzioni della guardia e la conoscenza del territorio | 
| 00:00:09:58 | Il valore immenso del bosco: esempi concreti d'un tempo ed attuali | 
| 00:00:14:20 | Il lavoro tradizionale del boscaiolo: sistemi di taglio, esbosco, misurazione | 
| 00:00:22:47 | i grandi tagli della guerra 1915-1918 e i danni da Vaia; i problemi della ricostruzione | 
| 00:00:28:15 | L'importanza della cura e della cultura del bosco | 
| 00:00:31:49 | La formazione della guardia: conoscere il territorio albero per albero | 
| 00:00:37:44 | Il legno per costruire: i tabiai, le scandole, la vita del legname; a ogni albero il suo uso | 
| 00:00:44:53 | Il rapporto tra le persone e il bosco: dalla conoscenza e rispetto all'indifferenza | 
| 00:00:48:19 | Le coltivazioni nel dopoguerra: gli alberi da frutta, i campi e gli orti, il fieno | 
| 00:00:53:58 | Gli alberi da frutta: il noce, il melo, il pero, il ciliegio, il susino, il nocciolo, il sambuco | 
| 00:01:00:06 | Le segherie, i mulini, i forni, le latterie e altri ricordi della sua vita di ragazzo | 
| 00:01:06:01 | Le arte dei boskier (gli attrezzi del boscaiolo) | 
© Copyright Istresco 2021. Tutti i diritti riservati. - Website powered by Entersys