
Telefono
+39 0422 410928
Dove Siamo
Via S. Ambrogio di Fiera, 60 – 31100 - Treviso
| Data Intervista | 6 Luglio 2021 | 
|---|---|
| Luogo Intervista | Falcade (BL) | 
| Video | Dimitri Feltrin | 
| Audio | Marco Furlanetto | 
| Ricercatore | Chiara Sacchet | 

| 00:20 | Albergo nato per sbaglio, la storia del locale attraverso la malattia del marito (Padova, Venezia ospedali) | 
| 01:50 | Anno (domanda Chiara), 1968. | 
| 02:00 - 03:52 | la descrizione dell'albergo all'inizio, disegno realizzato dal marito in ospedale, apertura con 17 camere, clienti del Focobon che "cambiano" perché non si trovano bene | 
| 04:00- 07:30 | l'ampliamento nel '75, ripagato in due anni, azionismo negli impianti di risalita, ci volevano 18 minuti in un bidone, cabinovia nuova, anni senza neve, fallimento | 
| 07:30 -07:40 | inverno di chiusura 2020-21 | 
| 07:45 | imparare a fare da mangiare, gli inizi, l'emigrazione in Svizzera, prima in casa privata poi in fabbrica, il cuoco del Passo Sella che però le ha insegnato | 
| 08:48 | la maggiore di nove fratelli, difficoltà economiche, lavoro in casa privata (dormire con la bambina piccola) e poi in fabbrica | 
| 10:19 | Mi hanno detto no all'aumento allora mi sono licenziata e sono venuta a casa | 
| 11:05 | incontro con il marito (volevo essere libera e basta 12:10) e il corteggiamento a distanza, da Zurigo | 
| 13:20 | il trattamento in Svizzera, l'essersi trovata bene dappertutto, il convitto e il fatto che NON si mangiasse, rubare le mele (14:30) per le altre ragazze | 
| 15:10 - 17:00 | imparare a fare lo strudel, stare via quattro mesi al Passo Valles per imparare a cucinare, 20 quintali di mele che venivano usate per lo strudel. I primi mesi c'era solo strudel e crostata, che ancora adesso me lo chiedono (16:30) | 
| 17:30 | Domanda chiara: l'infanzia. Racconto dell'infanzia ad accudire i fratellini, la caduta della sorellina nel letamaio (fino 18:50) | 
| 19:08 | il lavoro del papà, le condizioni di vita del periodo di guerra, la macina del frumento di nascosto per via delle requisizioni, le patate nascoste in cantina sotto terra (20:55) | 
| 21:30 | polenta e tutto: elenco di quello che si mangiava (polenta e latte, polenta e tutto) i pesciolini da mangiare con la polenta i fratelli e il lavoro | 
| 23:15 | la scuola, la malattia agli occhi prima dell'esame di quinta, i 19 giorni di ospedale, poi senza occhiali per tutta la vita | 
| 25:00 | Chiara: com'era dopo la guerra, quando hanno cominciato ad arrivare i villeggianti? Non c'era niente se non campagna, alcuni alberghi | 
| 26:13 | Marito piastrellista lavori in albergo comprare a debito, perché non c'erano soldi | 
| 26:40 | L'idea dell'albergo, legata all'unica possibilità di costruire un immobile così per la destinazione d'uso, com'era all'inizio fino all'ampliamento del '75 | 
| 28:00 | Domanda: da dove venivano le persone? Dalle città del Veneto, qualche cliente è memorabile perché sono rimasti per anni, telefonate per sapere come stiano | 
| 30:00 | Adesso si lavora anche d'inverno lavoro durante il periodo del covid | 
| 31:09 | Apertura albergo del figlio rapporto con i clienti, diventati più esigenti e difficili da accontentare mentre un tempo era più facile | 
| 33:20 | Il letto sotto al letto per i fratellini (carriola) l'infanzia, il freddo | 
| 34:40 - 36:03 | Dove dormivate all'inizio dell'albergo? Organizzazione 35:30 "si dormiva tutti in una stanza e qua si mangiava", così si è andati avanti | 
| 36:05 - 37:00 | I lavori di Emma, 36:20 "i più bei soldi che ho fatto li ho fatti con gli strudel" | 
| 37:00 | non faccio niente, cioè elenco dell'attività attuali che svolge Emma. L'essersi trovata bene dappertutto. 38:33 "io ero sempre allegra e stavo bene dappertutto". | 
| 38:45 | Aneddoto del passo Pordoi: lasciavo i bambini, dopo sposata, c'era una padrona molto "cattiva", mentre il padrone era il cuoco che le aveva insegnato lo strudel, molto gentile "A lei no, a lui sì volevo bene". La padrona che si arrabbia, lo scontro con la porta basculante. | 
| 41:35 - 42:56 | Giro a vedere se fosse ancora viva quella padrona, la "vecchia"che la tiene al buio. | 
| 43:00 | mantenere i rapporti con i clienti, come relazionarsi se sono pretenziosi | 
| 44:33 | il novantesimo compleanno con i nipoti e due amiche, una che aveva lavorato in albergo per quarant'anni | 
| 44:50 | la storia dell'amica, venuta da Varese ad accudire le zie a Vallada | 
| 46:40 | le attività di beneficenza fatte con le amiche, le avventure con Wilma | 
| 49:00 | Come vede il futuro? La gioventù mi fa un po' paura, non la vedo molto bene. | 
| 49:40 | L'importanza di partecipare ai funerali. | 
| 51:20 | Vado avanti giorno per giorno, così si va avanti. | 
© Copyright Istresco 2021. Tutti i diritti riservati. - Website powered by Entersys