
Telefono
+39 0422 410928
Dove Siamo
Via S. Ambrogio di Fiera, 60 – 31100 - Treviso
| Data Intervista | 14 Luglio 2021 | 
|---|---|
| Luogo Intervista | Falcade (BL) | 
| Video | Dimitri Feltrin | 
| Audio | Marta Lorenzi | 

| 00:00:00:00 | Introduzione di Dimitri Feltrin | 
| 0.24 | Dove è nato e il soprannome di famiglia dei "general" | 
| 1.07 | I suoi genitori, le loro origini, la giovinezza di Dunio | 
| 2.27 | La vicenda della mamma vittima dell'alluvione del 1966 | 
| 3.20 | La giovinezza di Dunio e gli anni 70' | 
| 4.03 | Il periodo scolastico e la maestra Anna Maria Zavalloni | 
| 5.17 | La passione per l'arte come è nata e sviluppata… | 
| 6.12 | il soprannome della suora d'asilo a Dunio: "piccolo Giotto" | 
| 6.32 | …come è proseguita l'attività artistica nel piccolo paese di montagna… | 
| 8.13 | ...gli studi d'arte e i primi approcci con la cultura dell'arte | 
| 8.52 | L'intuizione del papà di indirizzarlo alla scuola d'arte | 
| 9.27 | Il nome Dunio | 
| 9.48 | Le origini del nome Dunio e il perché del nome datogli | 
| 11.14 | Dove ha studiato arte: Pozza di Fassa e l'Accademia a Venezia | 
| 12.15 | i maestri dopo l'Accademia: Calabrò. Schweizer e Gina Roma | 
| 12.29 | Le sue fortune per aver giunto il "successo" attuale… | 
| 13.15 | …le collaborazioni con le scuole… | 
| 13.29 | …Agordo Paese del Graffito: un progetto "sociale"… | 
| 14.24 | ..il rapporto con le scuole: il primo affresco nel 1999… | 
| 15.00 | …gli insegnamenti dell'affresco grazie a Vico Calabrò e Giorgio Negro.. | 
| 16.33 | Il drago di Cima Pape: il soggetto del primo affresco | 
| 17.15 | …il territorio come fonte d'ispirazione per la creazione d'arte | 
| 17.25 | …la passione per le leggende, le storie locali…come è iniziata | 
| 18.36 | Il territorio: La "Valle coi Santi alle Finestre". | 
| 19.47 | …il mondo attorno alla "Valle coi Santi alle finestre" | 
| 20.08 | …gli affreschi antichi della Valle: la genesi dei dipinti… | 
| 21.43 | La scena artistica del 900' in Valle del Biois: gli anni 50' del 900'.. | 
| 22.41 | Augusto Murer, Dante Moro e Giuliano De Rocco…e i proseliti | 
| 23.00 | La mostra del 1996 con gli artisti del 900' falcadino.. | 
| 24.10.00 | …una valle ricca di artisti | 
| 24.30.00 | Lo scultore Angelo Scola e la tragica vicenda legata al padre | 
| 26.56.00 | La situazione artistica oggi: Franco Murer e Giuliano De Rocco, Andrea Serafini.. | 
| 27.35.00 | …la "mancanza" dell'arte nelle nuove generazioni..ipotesi del perché.. | 
| 29.18.00 | Lo spopolamento della montagna, e le sue criticità… | 
| 31.14.00 | …l'incuria del territorio | 
| 31.24.00 | Il cambiamento del territorio nei 50 anni della sua vita… | 
| 32.46.00 | ...Aurelia Piccolin, novant'enne e la sua testimonianza… | 
| 34.20.00 | …le scelte politiche sulla sopravvivenza della montagna e la sua gente… | 
| 35.30.00 | Gli eventi catastrofici: la Guerra e l'omertà nei racconti… | 
| 38.10.00 | …eisstono ancora contrapposizioini derivati dal periodo bellico? | 
| 39.06.00 | L'alluvione del 1966 e le vicende in famiglia… | 
| 41.40.00 | Vaia ha fatto riaffiorare le paure nella mamma? | 
| 43.01.00 | Vala ha cambiato il clima e la gente…rinascere è sempre più difficile.. | 
| 44.16.00 | …come si affronta il post Vaia..i vari ritardi delle istituzioni… | 
| 45.39.00 | Per chiudere. Il futuro della Valle e se continuerà a vivere qui? | 
© Copyright Istresco 2021. Tutti i diritti riservati. - Website powered by Entersys